Top-level heading

Autismo

Sapienza Terza Missione Autismo

Nella ricerca partecipativa  le persone autistiche e/o loro caregivers prendono parte attiva al processo di ricerca in quanto esperte di vita di autismo. Negli studi di ricerca partecipativa la comunità autistica può svolgere diversi ruoli caratterizzati da diversi livelli di potere rispetto ai ricercatori/ricercatrici (autisticə e non autisticə).
Questo workshop si propone di far conoscere la ricerca partecipativa e promuoverla nei laboratori e nella comunità autistica italiana, grazie agli interventi di ricercatori/ricercatrici e persone autistiche che ne hanno esperienza diretta.

Si propone come uno spazio di formazione e di dialogo attorno ad un tema che coinvolge la scienza ma anche l’etica e il sociale.

Programma in Italiano

Programme in English

Christina Nicolaidis è medico internista e docente di medicina interna ospedaliera presso la Oregon Health and Science University, nonché docente presso la School of Social Work della Portland State University.  La maggior parte delle sue ricerche utilizza approcci partecipativi per migliorare la salute e l'assistenza sanitaria delle popolazioni emarginate.

È co-fondatrice e co-direttrice dell'Academic Autism Spectrum Partnership in Research and Education (AASPIRE), una partnership internazionale tra università e comunità che utilizza la ricerca partecipativa per affrontare le priorità degli adulti autistici. Ha guidato una serie di studi AASPIRE finanziati dal National Institute of Health (NIH) sull'assistenza sanitaria per gli adulti autistici e ha creato il kit di strumenti AASPIRE per l'assistenza sanitaria da utilizzare nelle strutture di assistenza primaria. Attualmente è a capo di un ampio progetto AASPIRE R01 finanziato dal NIH per sviluppare l'AutPROM Toolbox, un insieme di misure di esito riferite dal paziente per valutare i servizi per gli adulti autistici.

 

Liz Pellicano è una ricercatrice in psicologia cognitiva dello sviluppo e psicologa dell'educazione, da tempo impegnata a trasformare la scienza dell'autismo affinché rifletta più accuratamente la vita quotidiana degli autistici. 


È professoressa di ricerca sull'autismo all'University College di Londra, dopo essere stata recentemente professoressa alla Macquarie University di Sydney, in Australia. In precedenza, è stata professoressa e direttrice del Centro di ricerca sull'autismo e sull'educazione (CRAE) presso l'UCL Institute of Education. La sua ricerca più recente, finanziata da una Future Fellowship dell'Australian Research Council, individua i modi per colmare il divario tra il laboratorio e la vita reale e per aprire la ricerca a un maggiore coinvolgimento delle persone autistiche stesse, con l'obiettivo di generare scoperte scientifiche che portino benefici concreti alle persone autistiche e alle loro famiglie.


 

Il workshop si terrà in due giornate:

  • Venerdì 8 marzo - dalle ore 14:00 alle ore 19:00
  • Sabato 9 marzo - dalle ore 9:30 alle ore 13:30

Organizzatori

Il workshop è parte del progetto di Terza Missione 'Ascoltare la Comunità Autistica' della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Autismo e Ricerca Partecipativa, Neuropeculiar aps, Gruppo Asperger Lazio odv, ISTC-CNR.

A chi è rivolto questo workshop?

  • Ricercatori/ricercatrici che conducono ricerca nell'ambito dell'autismo
  • Persone autistiche
  • Caregiver di persone autistiche
  • Professionistə che lavorano con persone autistiche in ambito socio/sanitario/educativo/assistenziale
  • Persone interessate alla ricerca autistic friendly ed alla ricerca partecipativa

Dove e quando si terrà il workshop?

Il workshop si terrà online, tramite la piattaforma Zoom.

Le persone iscritte riceveranno il link per collegarsi a Zoom entro la mattina dell’evento.

Il workshop si terrà in due giornate:

  • Venerdì 8 marzo - dalle ore 14:00 alle ore 19:00
  • Sabato 9 marzo - dalle ore 9:30 alle ore 13:30

Come partecipare al workshop?

La partecipazione al workshop è gratuita.

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online:
https://forms.gle/HZm1RxQE55dEYfdt9

Lingua

I relatori e le relatrici internazionali parleranno in inglese e nella chat sarà disponibile una sintesi in italiano.
Gli interventi in Italiano verranno sintetizzati in inglese sulla chat.

Contacts

Per domande relative 
all’evento contattare
beatrice.baldi@uniroma1.it

Attachments

Locandina (2.04 MB)